Manze
Care4Dairy ha sviluppato linee guida alle best practices per quattro fasi fondamentali della produzione lattiero-casearia: vitelli, manze, vacche e vacche a fine carriera. Ogni guida alle buone pratiche è una raccolta di schede che riassumono le più recenti evidenze scientifiche e tecniche a sostegno del benessere animale. Adottano un approccio di facile consultazione basato sulle soluzioni e sono state sviluppate in collaborazione con il settore lattiero-caseario.
Ogni scheda descrive le buone e best practices ed è strutturata in base a quattro pilastri fondamentali del benessere animale: alimentazione, stabulazione, salute e comportamento. Alcuni argomenti possono essere rilevanti per più di una fase di vita; in tal caso, ci sarà un’indicazione all’inizio di ogni scheda.
Le fasi di vita sono caratterizzate come segue:
- I vitelli sono definiti come bovini dalla nascita ai 6 mesi di età.
- Le manze hanno solitamente un’età compresa tra i 7 e i 24 mesi.
- Le vacche hanno più di 2 anni
- Gli animali a fine carriera possono avere un’età compresa tra i 2 anni e la fine della loro vita produttiva a causa di una morte naturale, di una malattia o di un infortunio.
Le informazioni sulla cura dei tori sono state indicate nel testo pertinente, anche se questa fase della vita non rientrava nell’ambito diretto di Care4Dairy.
Oltre alle Linee guida, diversi Stati europei hanno condiviso esempi di “success stories” in cui le soluzioni di buone pratiche sono state utilizzate nella formazione, nelle valutazioni in azienda e negli strumenti di comunicazione. Ulteriori risorse sono fornite a supporto delle guide alle buone pratiche.
Schede informative
Storie di successo
Sono numerose le iniziative attualmente in corso nell’ambito dell’UE e non solo, per incoraggiare l’adozione di pratiche rispettose del benessere negli allevamenti da latte. In questa sezione vengono evidenziati esempi in cui i gruppi hanno collaborato con successo per condividere con gli allevatori risorse su argomenti relativi al benessere animale. Gli allevatori sono stati coinvolti nella progettazione di molti di questi strumenti.
Queste risorse combinano una serie di formati, tutti progettati per incoraggiare l’adozione di pratiche rispettose del benessere degli animali in azienda:
- Scambio di informazioni e pratiche tra pari, compresi brevi video da agricoltore a agricoltore.
- Iniziative per sostenere la transizione verso le best practices
Infografiche che riassumono le buone e le best practices, in un formato conciso e di facile lettura.